SERVIZI
BHR Consulting Srl
effettua servizi di alta professionalità - di consulenza aziendale, di gestione, di controllo e di direzione sia a livello nazionale che internazionale - finalizzati:
alla promozione e all’esecuzione di “due diligence aziendali sui diritti umani” nell’identificare e valutare i processi – di business, operativi e di controllo – per prevenire e mitigare i potenziali rischi delle imprese:
al contrasto del caporalato ed alle molteplici forme di sfruttamento del lavoro,
al contrasto alla discriminazione ed alla ineguaglianza e alla promozione delle pari opportunità,
alla promozione della protezione e della sostenibilità ambientale,
alla formazione attraverso lo sviluppo di iniziative presso le imprese sul tema dei diritti umani;
alla predisposizione di piani di sviluppo in ogni settore;
al miglioramento dell’immagine, al marketing, alle ricerche di mercato e alla comunicazione;
alla gestione e commercializzazione di marchi, di brevetti e più in generale di beni e di servizi;
alla gestione di reti di vendita;
all’amministrazione del personale;
all’amministrazione contabile, al controllo di gestione e al bilancio;
alla gestione della fiscalità e alle problematiche tributarie;
alla gestione della tesoreria e della finanza;
SERVIZI
BHR Consulting Srl offre i seguenti servizi:
01Attività di Formazione
La società Business and Human Rights Consulting srl, nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione sull’argomento, svolge attività di informazione e formazione per la promozione dei Principi Guida delle Nazioni Unite su Impresa e Diritti Umani e del Piano di Azione Nazionale 2021-2026 presso le Imprese, le Associazioni di Categoria, le Camere di Commercio, gli Ordini Professionali, gli Istituti Scolastici ed Università.
L’Italia, infatti, con il Secondo Piano di Azione Nazionale su Impresa e Diritti Umani 2021 – 2026, in attuazione dei Principi Guida delle Nazioni Unite del 2011, oltre a impegnarsi nell’adeguare il quadro legislativo nazionale in materia di Diritti Umani, intende promuovere iniziative di sensibilizzazione e campagne informative sulle interconnessioni tra le attività di impresa e i diritti umani, sull’educazione finanziaria e sulla finanza sostenibile. Ed anche promuovere presso le associazioni rappresentative del tessuto economico italiano il Piano di Azione Nazionale e i Principi Guida delle Nazioni Unite in materia di Impresa e Diritti Umani ai fini della loro miglior diffusione presso le aziende italiane.
02Due diligence aziendale
La società Business and Human Rights Consulting S.r.l., dotata di tutte le competenze interdisciplinari, svolge per le Imprese l’attività di human rights due diligence con riguardo ai diritti umani; strumento necessario alle imprese per poter identificare, prevenire e mitigare i propri impatti negativi sui Diritti Umani.
La conduzione di una adeguata due diligence sui diritti umani aiuta le imprese ad affrontare azioni legali intentate contro di esse, in quanto consente di dimostrare di aver adottato tutte le misure ragionevoli per evitare il coinvolgimento in violazioni dei diritti umani.
Il Principio guida 15 delle Nazioni Unite su Impresa e Diritti Umani, stabilisce, infatti, che "per far fronte alla propria responsabilità di rispettare i diritti umani, le imprese dovrebbero dotarsi di politiche e processi appropriati alla loro dimensione e alle circostanze, inclusi:
- un processo di due diligence sui diritti umani che permetta di identificare, prevenire e mitigare i propri impatti negativi sui diritti umani e di rendere conto del modo con cui affrontano il problema;
- procedure che permettano di rimediare agli impatti negativi sui diritti umani che esse possono causare o che possono contribuire a causare. Gli Stati, quindi, devono non soltanto adottare leggi destinate ad esigere dalle imprese il rispetto dei diritti umani ma devono anche incoraggiare le imprese e fornire degli orientamenti effettivi su come rispettare i diritti umani. Per ottenere i migliori risultati, gli Stati devono prescrivere la due diligence in materia di diritti umani. La due diligence può essere integrata nei sistemi generali di gestione del rischio d’impresa, sempre che non si limiti semplicemente all’identificazione e gestione dei rischi rilevanti per l’impresa ma si estenda ai rischi cui sono esposti i titolari dei diritti. La due diligence deve essere avviata il prima possibile: all’inizio di una nuova attività o relazione, ovvero già nella fase di elaborazione dei contratti o di altri accordi. L’Italia, infatti, con il Secondo Piano di Azione Nazionale su Impresa e Diritti Umani 2021 – 2026, in attuazione dei Principi Guida delle Nazioni Unite del 2011, oltre a impegnarsi nell’adeguare il quadro legislativo nazionale in materia di Diritti Umani, intende promuovere iniziative di sensibilizzazione e campagne informative sulle interconnessioni tra le attività di impresa e i diritti umani, sull’educazione finanziaria e sulla finanza sostenibile. Ed anche promuovere presso le associazioni rappresentative del tessuto economico italiano il Piano di Azione Nazionale e i Principi Guida delle Nazioni Unite in materia di Impresa e Diritti Umani ai fini della loro miglior diffusione presso le aziende italiane.